Consiglio di amministrazione

Il Consiglio di amministrazione è responsabile della direzione generale, provvede all’adempimento dei compiti legali e stabilisce gli obiettivi e i principi strategici,  nonché i mezzi necessari per la loro realizzazione. Definisce l’organizzazione dell’Istituto di previdenza, provvede alla stabilità finanziaria e sorveglia la gestione.

 

I membri del Consiglio di amministrazione per il periodo 01.11.2020 - 30.06.2024 sono:

 

Rappresentanti degli assicurati attivi

- Gnesa Fabiola

- Guidicelli Gianni

- Merlini Adriano (Presidente dal 01.08.2022)

- Sussigan Michele (Vice-presidente fino al 31.07.2022), in carica

  fino al 31.12.2022

- Bosco Mattia, in carica dal 01.01.2023

- Tattarletti Giovan Maria

 

Rappresentanti dei datori di lavoro

- Camponovo Aron (Presidente fino al 31.07.2022)

- Garbani Nerini Fabrizio, in carica fino al 28.02.2023

- Item Rosa

- Kandemir Bordoli Pelin, in carica dal 01.03.2023

- Moro Claudio (Vice-presidente dal 01.08.2022)

- Vitta Christian

 

I compiti del Consiglio di amministrazione sono:

  1. proporre al Consiglio di Stato nell’ambito della legge sull’Istituto di previdenza eventuali modifiche del sistema di finanziamento;
  2. definire gli obiettivi in materia di prestazioni e i piani di previdenza, nonché i principi per l’impiego dei fondi liberi;
  3. emanare e modificare i regolamenti;
  4. allestire e approvare il conto annuale;
  5. fissare il tasso d’ interesse tecnico e definire le altre basi tecniche;
  6. definire l’organizzazione;
  7. organizzare la contabilità;
  8. definire la cerchia degli assicurati e garantire la loro informazione;
  9. garantire la formazione iniziale e permanente dei rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro;
  10. nominare e revocare le persone incaricate della gestione;
  11. nominare e revocare il perito in materia di previdenza professionale e l’ufficio di revisione;
  12. decidere riguardo alla riassicurazione integrale o parziale dell’Istituto di previdenza e all’eventuale riassicuratore;
  13. definire gli obiettivi e i principi in materia di amministrazione del patrimonio, di esecuzione del processo d’investimento e di sorveglianza dello stesso;
  14. verificare periodicamente la concordanza a medio e lungo termine tra l’investimento patrimoniale e gli impegni;
  15. definire le condizioni per il riscatto di prestazioni;
  16. definire il rapporto con i datori di lavoro affiliati e le condizioni di affiliazione di altri datori di lavoro.